UNO SGUARDO
PIU VICINO
ALLA NOSTRA
STORIA

Le nostre terre vantano una tradizione vitivinicola di oltre 3000 anni portata avanti da noi nel pieno rispetto della natura e con l’obiettivo di produrre vini di alta qualità. Con questo sapere nelle nostre tasche, siamo proiettati verso la fusione con la modernità, mantenendo sempre salde le nostre radici.

La Cantina di Quartu Sant’Elena nasce nel 1926 quando i viticoltori dell’omonima città decidono di unire le loro forze fondando l’attuale cooperativa agricola. Nel corso degli anni la Cantina ha espanso il suo territorio con coltivazioni presenti nei comuni limintrofi di Maracalagonis e Sinnai.

IL TERRITORIO

I nostri vigneti si trovano nei Comuni di Quartu Sant’Elena, Maracalagonis e Sinnai dove vengono coltivate Cannonau, Vermentino, Monica, Nasco, Syrah e Isola dei Nuraghi. L’unicità dei nostri vini è frutto di particolari caratteristiche geografiche e geologiche del territorio tra cui la vicinanza del Mar Mediterraneo che mitiga il clima soleggiato e ventoso della Sardegna. La nostra produzione è disciplinata da una profonda attenzione sulla resa e invecchiamento dei nostri vini, caratterizzati dall’unicità del territorio in cui vengono prodotti.

PRODUZIONE

Oggi, come nei primi anni della fondazione, viene dedicata grande attenzione ai nostri vigneti. Ci assicuriamo che le uve siano sane e mature e la nostra filosofia impone che l’ecosistema delle nostre vigne debba essere rispettato garantendone il suo equilibrio.
La nostra missione è infatti la produzione e valorizzazione di vini di alta qualità che esprimano tutto il potenziale della terra unica nel quali sono cresciute le nostre viti.